Ecobonus 2020 per ristrutturazioni e risparmio energetico: tutto quello che c’è da sapere sui bonus
Con Impianti & Tecnologia puoi beneficiare dei Bonus per ristrutturazioni ed efficientamento energetico al 50% e 65%: per questo vogliamo spiegarti come funziona e supportarti in questo labirinto di leggi, numeri e detrazioni.
Abbiamo già parlato in un precedente articolo di come funziona il Superbonus 110%. Ma le agevolazioni fiscali per il 2020 non sono finite: l’Ecobonus 2020 infatti prevede la possibilità di accedere a tutta una serie di detrazioni. Vediamole insieme.
Bonus ristrutturazioni 2020 al 50%
La Legge di Bilancio 2020 prevede una proroga del Bonus ristrutturazioni per tutto il 2020. Si potrà quindi beneficiare della detrazione fiscale pari al 50% Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2020 per interventi di:
- restauro
- manutenzione ordinaria e straordinaria
- risanamento conservativo
- messa in sicurezza
degli immobili. Il limite massimo della spesa è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare, e ovviamente i pagamenti devono essere tracciati: è quindi necessario presentare la ricevuta dei bonifici effettuati.
Ma soprattutto, la detrazione al 50% è applicabile a lavori di ristrutturazione edile sull’unità familiare e sugli edifici residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurale. Nello specifico, si tratta di lavori di:
- ricostruzione e ripristino dell’immobile a seguito di calamità
- creazione di autorimesse o posti auto
- modifica della facciata
- realizzazione balcone o mansarda
- apertura di nuove porte o finestre
- realizzazione o miglioramento dei servizi igienici (senza modifica delle superfici)
- efficientamento energetico
- eliminazione di barriere architettoniche
- cablatura degli edifici
- installazione di sistemi di videosorveglianza.
La parte interessante è che possono essere conteggiati nelle spese detraibili anche le seguenti voci:
- prestazioni professionali (progettazione, relazione di conformità dei lavori, perizie, sopralluoghi)
- acquisto dei materiali
- oneri di urbanizzazione e inizio lavori.
È importante sapere infine che la detrazione al 50% del Bonus ristrutturazioni va suddivisa in 10 quote annuali dello stesso importo, a partire dall’anno in cui si sono sostenute le spese.
Ecobonus 2020: interventi con detrazione al 65%
Oltre alla proroga del Bonus ristrutturazioni, con l’Ecobonus 2020 sono state confermate anche le agevolazioni al 65% per i seguenti interventi:
- installazione di sistemi di coibentazione, cioè quelli che mantengono il calore in un ambiente
- fornitura e messa in opera di sistemi di building automation, cioè di tecnologie che permettono ad esempio il controllo a distanza di illuminazione e riscaldamento/raffreddamento degli ambienti
- realizzazione di collettori solari per produzione di acqua calda
- sostituzione di scaldacqua tradizionali con impianti a pompa di calore.
Ultimo, ma non meno importante, le detrazioni al 65% sono previste anche per le spese di riqualificazione ed efficientamento energetico. In particolare, si tratta di lavori di:
- installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua, oppure con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza
- rifacimento dell’impianto di riscaldamento
- l’acquisto e posa in opera di schermature solari.
Continueremo ad aggiornarti sulle novità previste dal Governo.
Intanto, se vuoi beneficiare delle agevolazioni fiscali per efficientamento energetico, ristrutturazioni e installazioni di impianti domotici, contattaci! Sapremo indicarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!